Responsabilità Sociale

TIPO DI CONFORMITÀ

CERTIFICAZIONE

ISO STANDARD

26000

DURATA

3 ANNI

LINGUA

INGLESE
ITALIANO

ONU SUSTAINABLE GOALS

La norma tecnica internazionale ISO 26000 sulla Responsabilità Sociale è stata pubblicata il 1° novembre 2010. È importante precisare che non si tratta di uno standard certificabile, ma piuttosto di un modello che fornisce linee guida, suggerimenti e indicazioni.

Un’organizzazione che adotta e applica la norma ISO 26000 deve tenere conto della propria essenza di marca e della propria identità. In altre parole, deve fare riferimento alla consapevolezza e competenza, all’identificazione e coinvolgimento, alle priorità, all’integrazione e comunicazione.

La norma ISO 26000 è uno standard internazionale riconosciuto che fornisce linee guida sulla Responsabilità Sociale delle Imprese e delle Corporate Social Responsibility. La responsabilità sociale d’impresa assume un’importanza fondamentale nella definizione delle strategie di sviluppo aziendale e svolge un ruolo sempre più importante nello sviluppo sostenibile. Come strumento operativo e concreto, la norma affronta temi come il coinvolgimento delle diverse funzioni presenti nell’organizzazione, l’analisi del rischio, la sensibilizzazione e formazione del personale, senza trascurare la riflessione sull’area di influenza e sulle conseguenze dirette e indirette delle attività dell’organizzazione. La norma ISO 26000 si concentra sull’identificazione e coinvolgimento delle diverse aree aziendali riguardo alla responsabilità sociale. In particolare, individua sette temi fondamentali:

  • Governance dell’organizzazione;
  • Diritti umani;
  • Rapporti e condizioni di lavoro;
  • Ambiente;
  • Aspetti legati ai consumatori;
  • Coinvolgimento area interna;
  • Sviluppo della comunità.

Nell’elaborazione della norma hanno partecipato 400 esperti e 175 osservatori provenienti da 91 paesi di tutto il mondo.

Quali sono i valori fondamentali? La Guida alla Responsabilità Sociale ISO 26000 si basa sui seguenti valori:

  • Responsabilità;
  • Trasparenza;
  • Etica;
  • Rispetto degli stakeholder;
  • Rispetto della legge;
  • Rispetto degli standard di comportamento internazionali;
  • Rispetto dei diritti umani.

La ISO 26000 non prevede alcuna verifica sull’attuazione né certificazioni conseguenti. Spetta a ogni paese la libertà di determinare le modalità di applicazione.

Punti Chiave La UNI EN ISO 26000 è adatta a ogni tipo di impresa e organizzazione, sia pubblica che privata. Come supporto alla norma, la Prassi PdR 18:2016 fornisce utili indicazioni applicative della UNI ISO 26000 per aiutare le organizzazioni a trarre il massimo vantaggio in termini economici, di competitività e di sostenibilità.

Secondo la UNI ISO 26000, un’organizzazione dovrebbe esaminare tutti i temi fondamentali al fine di identificare gli aspetti specifici pertinenti. Gli aspetti che la norma vigila includono il mancato rispetto della legge, le discrepanze rispetto alle norme internazionali, le potenziali violazioni dei diritti umani, le attività che mettono a rischio la vita e le attività che potrebbero nuocere all’ambiente.

I Vantaggi Un’azienda certificata ISO 26000 gode di diversi vantaggi rispetto ai competitor sullo stesso mercato di riferimento. In particolare:

  • Ottimizzazione dei processi interni;
  • Riduzione dei fattori di rischio;
  • Aumento del morale del personale;
  • Rafforzamento della reputazione del marchio;
  • Attrazione di investitori, sponsor, stakeholder e comunità finanziaria.

Un’impresa che adotta un comportamento socialmente responsabile, secondo la ISO 26000, deve rispettare i sette principi chiave: responsabilità, trasparenza, etica, rispetto degli stakeholder, della legge, degli standard di comportamento internazionali e dei diritti umani.

PERCORSO DI CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE

Un sistema di gestione è il modo in cui un’organizzazione gestisce le parti interrelate del proprio business al fine di raggiungere i propri obiettivi. Questi obiettivi possono riguardare diverse tematiche, tra cui la qualità dei prodotti o servizi, l’efficienza operativa, le prestazioni ambientali, la salute e la sicurezza sul lavoro e molti altri.

Il livello di complessità del sistema dipenderà dal contesto specifico di ciascun’organizzazione. Per alcune organizzazioni, specialmente quelle più piccole, potrebbe significare semplicemente avere una forte leadership da parte del proprietario dell’azienda, fornendo una chiara definizione di ciò che ci si aspetta da ciascun dipendente e come contribuiscono agli obiettivi complessivi dell’organizzazione, senza la necessità di una documentazione estesa. Aziende più complesse che operano, ad esempio, in settori altamente regolamentati, potrebbero aver bisogno di una documentazione e di controlli estesi per adempiere agli obblighi legali e raggiungere gli obiettivi dell’organizzazione.

• Step 1 – Richiesta di Offerta
Richiesta di offerta da parte del cliente per la certificazione

• Step 2 – Prima Valutazione delle Informazioni
Il Segretariato Tecnico valuta la completezza delle informazioni e, con l’assistenza del Responsabile Tecnico, emette l’offerta

• Step 3 – Definizione Commerciale
Il cliente invia a QSHellas una conferma d’ordine firmata

• Step 4 – Pianificazione dell’Audit
Una volta concordate le date con il cliente e l’auditor, il segretariato tecnico invia la pianificazione ufficiale dell’audit al cliente e, in caso di accettazione da parte del cliente

• Step 5 – Audit di Certificazione
Esecuzione dell’audit presso il sito del cliente Se l’audit ha esito positivo

• Step 6 – Revisione del Caso
Verifica della completezza della documentazione E revisione del file da parte del responsabile tecnico

• Step 7 – Comitato di Certificazione
Rilascio del certificato

• Step 8 – Certificazione
Invio del certificato al cliente in anticipo in formato elettronico e successivamente in formato cartaceo.

Le misure richieste dalla norma ISO 37001 sono progettate per essere integrate con i processi e i controlli di gestione esistenti. Segue la struttura comune ad alto livello per gli standard dei sistemi di gestione ISO, per una facile integrazione, ad esempio, con ISO 9001. Le misure nuove o migliorate possono essere integrate nei sistemi esistenti.

In alto